Igor Giussani
Su di me
Igor Giussani (Milano, 1978) si è laureato in Lettere presso l’Università del Piemonte Orientale e insegna Italiano e Storia nella scuola media secondaria di secondo grado. Ha lavorato come traduttore free lance per Liberazione e ha partecipato alla traduzione del Libro Meglio carcerati che carcerieri: i refuseniks israeliani raccontano la loro storia (a cura di Peretz Kidron) edito da Manifestolibri. E’ interessato alle problematiche della società contemporanea, politiche ed ambientali, e dal 2012 collabora con Decrescita Felice Social Network e nel 2015 ha partecipato come relatore ai lavori della Scuola estiva della decrescita.
Articoli pubblicati
Soros o Musk?
" I popolari devono scegliere tra un passato disastroso e un futuro di cambiamento, tra il passato di George Soros e il futuro di Elon Musk", ha proclamato solennemente Matteo Salvini al recente summit dei 'patrioti' tenutosi a Madrid. Un'uscita che ho trovato...
Caorso e le sparate atomiche di Calenda
Di norma è meglio non sprecare tempo con le sparate dei politici di basso rango, sempre bramosi di ottenere un po' di ribalta mediatica, tranne quando le esternazioni possono fungere da spunto per riflessioni che travalicano la loro modesta figura. Ecco perché ho...
Dove Romanelli sbaglia
In questa seconda parte della recensione de La risposta di Mauro Romanelli (qui per la prima) riporto le ragioni di divergenza con l'autore, commentando alcune citazioni particolarmente significative del libro. Il capitalismo fossile e di guerra non sono semplicemente...
Dove Romanelli ha ragione
Mauro Romanelli (Firenze 1972) è un biologo e genetista che, dopo un'attività politica in cui ha ricoperto ruoli istituzionali alla provincia di Firenze e alla regione Toscana (qui per i dettagli), ha contribuito a fondare le associazioni Ecolobby e Cittadini per...
2024: un anno di Apocalottimismo
Anche quest'anno io e Jacopo Simonetta abbiamo detto la nostra su Apocalottimismo, commentando i fatti di cronaca internazionale e le grandi tematiche legate alla sostenibilità e ai limiti dello sviluppo e altro ancora. Il primo post del 2024 è stato opera mia, Byoblu...
Come combattere Toni Effe
E dopo il generale Roberto Vannacci ecco il nuovo martire della libertà di espressione, ossia il trapper Toni Effe, ex membro della Dark Polo Gang, per cui il comune di Roma ha deciso l'esclusione dal programma del concerto di Capodanno al Circo Massimo a causa dei...
M5S, tra rimpianti e compostaggi
Dopo tanti mal di pancia, alla fine Beppe Grillo ha annunciato la fine della sua creatura politica, il Movimento 5 Stelle (M5S): "il movimento non è biodegradabile, è compostabile, contiene ancora l’humus. Gli zuccheri, le proteine ci sono ancora dentro, è molto...
Social media, risponde Laris Massari
Nel post Social media oltre gli stereotipi ho commentato la prefazione di Laris Massari per Masse ribelli e protagonismo digitale, libro scritto da suo padre Roberto, liberamente disponibile sul blog Utopia Rossa. Non potendo scrivere commenti, ho inviato una mail al...
Nucleare e rinnovabili: oltre la propaganda/2
Come accennato nella prima parte del contributo, uno degli scopi principali dell'attuale propaganda nuclearista consiste nello screditare la Germania, che sta affrontando il primo anno completo senza atomo dal 2011, quando è stato deciso il suo abbandono graduale...
Nucleare e rinnovabili: oltre la propaganda/1
Sui social media ho notato una certa recrudescenza della propaganda nuclearista, caratterizzata soprattutto da una forte campagna denigratoria contro la Germania, che si trova ad affrontare il primo anno completo totalmente priva dell'apporto del 'nuovo fuoco di...