Jacopo Simonetta
Su di me
Ecologo per professione e per passione, dal 1981 mi occupo soprattutto di restauro e gestione di ecosistemi, di didattica e di divulgazione scientifica. In particolare ho lavorato in Italia ed in Somalia alla pianificazione, progettazione e gestione di aree protette, oltre che di pianificazione e gestione della caccia.
Ho tenuto numerosi corsi e conferenze per istituzioni didattiche di ogni ordine e grado, dall’università alla scuola elementare e da qualche anno collaboro con vari blog fra cui “Effetti Risorse” (alias “Effetto Cassandra”) del prof. Ugo Bardi.
Inoltre, ho collaborato con numerosi istituzioni scientifiche quali: Università di Firenze, Università di Camerino, Muséum National d’Histoire naturelle (Parigi), Istituto Agronomico per l’Oltremare (Firenze).
Articoli pubblicati
Eutanasia del Leviatano
Il Leviatano non è una metafora, bensì una realtà fisica ben concreta, formata da circa 8 miliardi di persone, nonché da tutti gli edifici, le macchine, il bestiame e le colture necessarie per farli vivere ed operare. Complessivamente, un mostro che con i suoi circa...
2024: un anno di Apocalottimismo
Anche quest'anno io e Jacopo Simonetta abbiamo detto la nostra su Apocalottimismo, commentando i fatti di cronaca internazionale e le grandi tematiche legate alla sostenibilità e ai limiti dello sviluppo e altro ancora. Il primo post del 2024 è stato opera mia, Byoblu...
Il rapporto Draghi fra horror e fantasy
Il rapporto Draghi dovrebbe entrare di diritto nella letteratura horror. Non in quella divertente a base di zombie, fantasmi ed altre improbabili creature, bensì in quella che fa davvero paura perché descrive in modo asettico pericoli oggettivi, se non addirittura...
Entropia. Ovvero: guardare il tubo di scappamento ed oltre
Possiamo rappresentarci l’economia globale come una megamacchina, costituita dall’insieme di tutte le machine e motori di ogni genere mediante cui facciamo tutto ciò che ci serve. Strutture sociali ed organizzazioni di ogni tipo ne fanno anch’esse parte ed ognuno di...
Presentazione La caduta del Leviatano a Pietrasanta
Jacopo Simonetta presenterà La caduta del leviatano. Collasso de capitalismo e destino dell'umanità a Pietrasanta (Lucca) presso il CRO Solaio, inizio ore 18:30.
La guerra dei mondi: sta arrivando per davvero!
(Nel mare magnum del Web finiscono inevitabilmente per perdersi contributi che, invece, meriterebbero di durare nel tempo. Ritengo questo pezzo uno dei migliori di Jacopo Simonetta: scritto nel 2015, cioé quasi dieci anni fa, suona ancora più attuale di allora - Igor...
La demografia realistica
La demografia è un soggetto di cui ci siamo occupati molte volte su questo blog. Una breve ricerca frutterà quasi una decina di titoli, perché dunque tornarci sopra? Perché finalmente i tabù che la ingessano iniziano a scricchiolare e ricominciano ad apparire lavori...
La guerra in Ucraina c’è ancora
La guerra in Ucraina è passata di moda, ma non per questo è finita. Perciò è forse un buon momento per fare un attimo il punto. Per quanto riguarda la “linea del fronte”, non c’è nessuna linea, bensì una fascia di qualche chilometro di profondità in cui le posizioni...
Webinar su La caduta del Leviatano
Registrazione del Webinar del 14 settembre scorso dedicato al libro 'La Caduta del Leviatano. Collasso del capitalismo e destino dell'umanità' alla presenza degli autori Jacopo Simonetta e Igor Giussani. https://www.youtube.com/watch?v=gsPZvacmYYQ
Presentazione ‘La caduta del Leviatano’ Verona 27 settembre 2023
Mercoledì 27 settembre 2023 a Verona, dalle 17:30 alle 19:30 presso lo StepsPoint Saval sito in Via Marin Faliero 77, si terrà la presentazione del libro 'La caduta del Leviatano. Collasso del capitalismo e destino dell'umanità', alla presenza degli autori Jacopo...