Video della presentazione de La caduta del Leviatano tenuta da Jacopo Simonetta presso Il Conventino Caffé Letterario, Firenze 18 aprile 2023.
Presentazione ‘La caduta del Leviatano’, Firenze 18 aprile 2023
by Igor Giussani | Apr 20, 2023 | Cultura, Jacopo Simonetta | 15 comments

Grazie del video. Avrei preferito una trattazione più ampia del libro e delle slide, ma è stata interessante anche la discussione e le domande che sono seguite.
Pensiamo che negli incontri dal vivo sia preferibile ricercare la massima interazione del pubblico (sabato 15 sempre a Firenze ospiti di XR ce n’è stata anche di più). Però potremmo realizzare qualcosa di simile in un video solo con me e Jacopo da mettere poi su Youtube.
È una buona idea. Ci vorrebbe una presentazione adatta anche a chi non ha familiarità con questi argomenti (vorrei farla girare tra amici e conoscenti).
Dell’incontro del 15 non c’è un video?
Sì, se risolviamo alcuni problemi tecnici sarà poi disponibile pure quello
Ok, grazie
E’ disponibile il filmato della presentazione del 15 aprile a Firenze, comunità dell’Isolotto
https://youtu.be/kJmXBNrdQu8
Grazie, apprezzo molto la possibilità di vedere queste presentazioni. Certe domande del pubblico (tipo quella su petrolio, elettrico, riciclo, ecc.) mostra quanto ci sia bisogno di approfondimenti – e di leggere il libro – anche per coloro che ormai dovrebbero avere familiarità con questi discorsi.
Paolo, non posso esprimermi a nome delle intenzioni degli autori, ma se tu nella presentazione di un libro lo spieghi troppo, poi la gente si sente come se l’avesse già letto e non lo compra. Un po’ come quei trailer in cui vedi il riassunto di tutto il film.
In effetti bisogna farle cum grano salis!
Sì, lo capisco, ma pensa a chi non ha idea dell’argomento trattato, o solo molto vaga: non rientrerebbe comunque tra i potenziali acquirenti del libro.
A mio avviso la questione è troppo importante per non fare ogni tentativo possibile di divulgazione. L’impressione è che oggigiorno ci sia conflittualità e polarizzazioni su ogni cosa senza comprenderne le radici profonde, che il libro illustra.
Perché non VOGLIAMO comprendere queste radici. È molto più comodo pensare che i politici, o gli speculatori, o la Cina o l’America o gli immigrati o Macron ci stiano rubando qualcosa, piuttosto che fare i conti con i limiti e i fattori fisici.
Il libro dovrebbe arrivarmi domani. Forse in questo periodo non sono dell’umore più adatto per dedicarmici, comunque ci tenevo molto ad averlo (e a farlo conoscere, se riesco).
Grazie di cuore!
Se interessa… https://www.truthdig.com/dig/green-tinted-glasses/