Il picco delle risorse è un tema di attualità. Ancora pochi giorni fa ci è stato un referendum che riguardava, sia pure in modo molto marginale, la principale delle nostre risorse: il petrolio! Ma tutte le risorse non rinnovabili presentano una dinamica simile, così come le risorse rinnovabili, ma sfruttate oltre la loro capacità di rinnovo. Cioè quello che sta accadendo oggi a quasi tutte le risorse più vitali, dal suolo all’acqua, passando per tutte le popolazioni animali e vegetali che hanno un qualche interesse economico.
Il picco del petrolio di buona qualità ed a buon mercato è stato nel 2005. Quello di tutte le forme di energia fossile è probabilmente all’incirca adesso. Questo non significa che siano finite e nemmeno che stiano per finire. Significa però che invece di averne ogni giorno un pochino di più ne avremo ogni giorno un pochino di meno. E ciò mentre la popolazione umana continua a crescere molto rapidamente. Le conseguenze economiche saranno enormi, anche perché il picco del petrolio si porta dietro, necessariamente, il picco di tutte le altre risorse. Comprese quelle rinnovabili, che sfruttiamo in gran parte proprio grazie al petrolio.
Cliccando il link potrete accedere ad una sintesi grafica sull’argomento.
Recent Comments